I prezzi dell'energia sono aumentati a dismisura da gennaio 2022, mettendo in ginocchio gli operatori e i clienti del settore. Ci troviamo in un momento storico in cui il prezzo del gas e dell'energia hanno raggiunto picchi mai visti, proviamo a far luce su cosa sta succedendo e come possiamo comportarci per arginare il problema "Caro bollette".
l motivo principale di questi aumenti, spiega Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) in una comunicazione ufficiale, è da imputare all’aumento dei prezzi delle materie prime all’ingrosso, che nel periodo tra settembre e dicembre 2021 sono quasi raddoppiati, e l’incremento del prezzo dell’anidride carbonica.
Non possiamo farne a meno, possiamo però adeguare le nostre abitazioni e uffici per ridurre al minimo la dispersione termica
Cos’è la dispersione termica?
Con questo termine viene indicata la quantità di energia impiegata per il riscaldamento degli ambienti interni, che viene persa a causa carenze energetiche dell’involucro dell’edificio.
È stato stimato che i serramenti possano incidere fino al 35% nello spreco d’energia per la climatizzazione delle case e degli uffici.
Le caratteristiche d’isolamento degli infissi e di vetri non sono gli unici fattori che incidono sulla maggiore o minore dispersione termica di un edificio imputabile alle finestre e alle porte, anche una posa in opera non professionale o, comunque, non effettuata secondo le migliori prassi, può vanificare le potenzialità d’isolamento termico dei migliori serramenti.
Ecobonus Infissi 2022
Da Giemmebi Infissi puoi ottenere uno sconto in fattura del 50% sulle tue nuove finestre cedendo il tuo credito Ecobonus o usufruire delle detrazioni fiscali del 50% .
I nostri prodotti:
L’eccellente isolamento termico delle finestre con REHAU Brillant-Design consente di creare un clima abitativo gradevole, anche quando fuori piove o nevica. Grazie alla profondità di 70 mm e alla presenza di due guarnizioni, le finestre con REHAU Brillant-Design tengono lontano freddo, spifferi, polvere e umidità. Le cinque camere, di cui questo sistema finestra è dotato, fungono da barriera isolante tra le basse temperature esterne e il calore degli ambienti interni. Il risultato è un eccezionale valore di trasmittanza termica, pari a Uf*=1,3 W / m 2 K . Le finestre con REHAU Brillant-Design sono pertanto ideali per le nuove costruzioni a basso consumo energetico, per le ristrutturazioni orientate al risparmio energetico e per ridurre i costi di riscaldamento.

L’isolamento termico che un serramento in alluminio può garantire è superiore a quello che si può pensare. Le nuove tecnologie di cui Schüco dispone rendono gli infissi in alluminio paragonabili a quelli in legno o
PVC per quanto riguarda l’isolamento termico, contribuendo ad aumentare benessere abitativo e risparmio energetico anche nelle applicazioni di ampia metratura. Progettate per ottenere la massima resa tecnica, le finestre Schüco sono testate per rallentare i flussi termici dall’esterno verso l’interno e viceversa, attraverso speciali profili a taglio termico che si realizzano con l’utilizzo di listelli isolanti che ostacolano la formazione di condense sull’infisso.
Con una finestra Schüco si mantiene con più facilità un comfort ed un clima ottimale all’interno dell’abitazione,sia d’estate che d’inverno.